Vai al contenuto principale della pagina

Impianti termoidraulici: come vengono progettati a regola d'arte

La guida completa alla realizzazione di impianti termoidraulici

Scritto da Ufficio Stampa Bontempi il 04/08/2025


Impianti termoidraulici: come vengono progettati a regola d'arte - Bontempi Impianti

Gli impianti termoidraulici sono una componente fondamentale per garantire il comfort a livello abitativo e industriale terziario/commerciale e pubblico e per gestire in modo efficiente le risorse energetiche. Questi sistemi integrati gestiscono il riscaldamento, il raffrescamento e la distribuzione dell’acqua calda sanitaria all’interno di edifici civili, industriali, commerciali e pubblici trasferendo il calore in modo ottimizzato.

La termoidraulica/climatizzazione comprende anche impianti che utilizzano gas refrigerante (non acqua come fluidi vettore) e impianti di ventilazione a corredo dell’impianto di climatizzazione caldo e freddo.

Le esigenze legate all’efficienza energetica e alla sostenibilità guidano sempre di più le esigenze del settore. Questo ha portato allo sviluppo e alla diffusione di tecnologie come le caldaie a condensazione, le pompe di calore e fonti di energia rinnovabile, come quella solare. Il risultato è un risparmio sui consumi e una riduzione dell’impatto ambientale, con progetti che ottimizzano notevolmente l’efficienza generale.

In questo articolo parleremo degli impianti termoidraulici, descrivendo il loro funzionamento, le tipologie e i benefici di una progettazione attenta per gli ambienti civili e industriali.

I nostri esperti Idraulici Brescia, che si occupano giornalmente della realizzazione di impianti idraulici civili e impianti idraulici industriali hanno contribuito alla scrittura di questo articolo, per fornire le informazioni più aggiornate e attuali.


Impianti termoidraulici - Bontempi Impianti

Cosa sono gli impianti termoidraulici

Un impianto termoidraulico è un sistema integrato destinato al riscaldamento, al raffrescamento e alla distribuzione dell’acqua calda sanitaria negli impianti civili e industriali, terziario/commerciale e pubblico. In pratica, la termoidraulica, racchiude il sistema composto dalle macchine utilizzate per la produzione di calore o raffreddamento, la distribuzione del fluido e la diffusione in ambiente.

Grazie a questi impianti, case e edifici commerciali, industriali, terziari e pubblici possono avere ambienti caldi in inverno, freschi in estate, (con anche aerazione) e acqua calda durante tutto l’anno, garantendo un’elevata efficienza energetica, la salubrità dell’ambiente e il benessere degli occupanti.

La struttura degli impianti termoidraulici e le sue componenti possono variare in base alle fonti energetiche. Questi impianti includono:

  • una parte idraulica (generatori, tubi, serbatoi, gruppi di rilancio, collettori, terminali idronici) per distribuire l’acqua
  • una parte gassosa (pompe di calore, sistemi a gas refrigerante variabile, terminali ad espansione diretta)
  • una parte aeraulica (macchine di controllo o trattamento dell’aria in ambiente)

Gli impianti termoidraulici possono essere autonomi o centralizzati. Nel primo caso ogni utenza provvede in modo indipendente alla generazione dell’”energia”, mentre quelli centralizzati sono un insieme di singole utenze collegate ad un singolo sistema di generazione, come nel caso di un condominio.

In sintesi, gli impianti termoidraulici sono dei sistemi complessi che consentono di climatizzare gli ambienti e generare acqua calda sanitaria, fondamentali per il comfort abitativo e per l’ottimizzazione dei consumi energetici negli edifici civili e industriali/terziari e pubblici.


Cosa sono gli impianti termoidraulici - Bontempi Impianti

Componenti degli impianti termoidraulici

La realizzazione di un impianto termoidraulico prevede la presenza di diverse componenti che lavorano insieme. La tipologia di tecnologia utilizzata dipende dalle caratteristiche dell’impianto e dalle fonti energetiche utilizzate.

Le componenti più comuni sono:

  • Generatori di calore a combustione: dispositivi a gas, biomassa che producono energia termica necessaria al riscaldamento degli ambienti e per il riscaldamento dell’acqua.
  • Pompe di calore: dispositivi elettrici che sfruttano fonti naturali per riscaldare o raffrescare gli ambienti garantendo un’elevata efficienza energetica. Queste tecnologie sono sempre più diffuse grazie alla loro capacità di abbattere consumi ed emissioni.
  • Pannelli solari termici: installati su tetti o terrazzi, raccolgono l’energia solare per riscaldare l’acqua. Quando sono integrati con il sistema di riscaldamento, contribuiscono a ridurre ulteriormente il consumo del generatore.
  • Sistemi di emissione del calore: radiatori tradizionali, ventilconvettori o pannelli radianti vengono utilizzati per diffondere l’energia termica che viene prodotta. Gli impianti a pavimento distribuiscono il calore in modo uniforme su grandi superfici, mentre soluzioni più tradizionali sono i radiatori e i ventilconvettori.
  • Trattamento aria e ventilazione: alcuni ambienti (sanitari-terziari) necessitano l’immissione di aria esterna a condizioni predefinite, mentre la ventilazione meccanica controllata (VMC) provvede al semplice ricambio dell’aria: entrambi gli impianti migliorano l’efficienza e la salubrità degli ambienti.

Oltre a questi componenti, un impianto termoidraulico comprende tubazioni, valvole, pompe di circolazione, serbatoi di accumulo e centraline di controllo. Tutti gli elementi che compongono l’impianto lavorano in sinergia e l’integrazione di tecnologie moderne consente di massimizzare la resa energetica e la sostenibilità dell’impianto.

L’efficienza non passa solamente dai singoli elementi: il generatore è la componente fondamentale per fare la differenza, in termini di consumo energetico e di funzionamento, ma anche tutti gli altri elementi possono migliorare l’efficienza di un impianto. Un esempio sono le tubature per il trasporto del fluido: tubature con perdite, magari installate vent’anni fa, possono causare malfunzionamenti e mancata efficienza anche se il generatore o la pompa di calore è di ultima generazione.

Per questo è sempre fondamentale affidarsi ad un esperto in termoidraulica per la progettazione e/o la ristrutturazione di un impianto esistente.


Componenti degli impianti termoidraulici - Bontempi Impianti

Impianto termoidraulico: come funziona

Un impianto termoidraulico opera grazie ad un circuito chiuso nel quale il fluido funge da vettore di energia calda o fredda. Il processo inizia con la creazione di calore nel generatore, che può essere una caldaia, una pompa di calore o un impianto solare. Il generatore mediante combustibile o energia elettrica imprigiona energia nel fluido che mediante i circuiti di distribuzione cede in ambiente mediante i terminali (radiatori, pannelli radianti, fancoil, ventilconvettori, bocchette, split).

Una volta ceduta l’energia, il fluido ritorna al generatore tramite il circuito di ritorno, e il ciclo si ripete continuamente fino a raggiungere la temperatura desiderata.

L’intero sistema è gestito da centraline, termostati, valvole termostatiche, valvole a 3 vie, sicurezza e sistemi di accumulo dell’acqua, che garantiscono un funzionamento ottimale ed efficiente.


Impianti termoidraulici efficienti: la differenza che fa una progettazione attenta

Un impianto termoidraulico realizzato a regola d’arte da progettisti esperti offre numerosi vantaggi, sia in ambito civile che industriale che terziario/commerciale che pubblico. In primis, questi impianti offrono un comfort abitativo ottimale, assicurando una temperatura costante degli ambienti con il minor impatto ambientale possibile e consumi ridotti al minimo.

L’efficienza dell’impianto porta ad una significativa riduzione dei consumi energetici permettendo di abbattere i costi legati alle bollette pur mantenendo il comfort desiderato.

Dal punto di vista ambientale, queste soluzioni contribuiscono alla sostenibilità ambientale, riducendo le emissioni di CO2 e l’impatto sull’ambiente. Inoltre, un corretto dimensionamento e una manutenzione periodica effettuata da esperti rende l’impianto e durevole, riducendo il rischio di guasti e deterioramento.


Impianti termoidraulici: conclusioni

Per ottenere i massimi benefici dagli impianti termoidraulici, è fondamentale affidarsi a dei professionisti del settore, in grado di consigliare la soluzione migliore e gestire le operazioni di dimensionamento, installazione e manutenzione.

Bontempi Impianti è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti civili e industriali. Se devi realizzare un impianto per casa tua o per la tua azienda + commerciale/terziario-pubblico, non esitare a contattarci.